🧵 La Filanda della Creatività 2025
Le Camere della Creatività all’Opificio Zappa
✨ Cultura, impresa e territorio: la visione di Falpe
Per noi di Falpe, essere parte di iniziative come la Filanda della Creatività significa dare continuità a un impegno che va oltre la produzione artigianale.
Crediamo profondamente nel valore della cultura come motore di sviluppo e nel ruolo delle imprese come attivatori di comunità.
Sostenere e ospitare eventi che uniscono giovani, scuole, associazioni e realtà produttive del territorio significa contribuire alla crescita di un ecosistema artigianale e imprenditoriale proattivo, capace di creare valore condiviso.
La nostra storia, nata più di sessant’anni fa, oggi si intreccia con la valorizzazione dell’Opificio Zappa, antica filanda settecentesca che ospita la nostra sede e che continuiamo a rigenerare come spazio vivo di cultura e impresa.
Attraverso il Museo d’Impresa M.A.F.O – Museo Artigiano Falpe Opificio Zappa, raccontiamo le radici del saper fare e le trasformiamo in ispirazione per le nuove generazioni.
Un museo vivo, dove tradizione e innovazione dialogano ogni giorno tra botteghe artigiane, creativi, studenti e professionisti.
🌿 Un dialogo tra generazioni e visioni artigiane
Sabato 4 ottobre 2025, all’interno delle mura storiche dell’Opificio Zappa di Erba, si è svolta la seconda edizione della Filanda della Creatività, evento promosso da Confartigianato Imprese Como – Movimento Giovani Imprenditori e dal Settore Moda, nell’ambito della Lake Como Creativity Week 2025, settimana dedicata a Como Città Creativa UNESCO.
La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali e gli interventi di Enrico Zappa, presidente del Movimento Giovani Imprenditori, e Davide Galli, presidente del Settore Moda di Confartigianato Como e moderatore del talk Confronto intergenerazionale sulla “Moda Sostenibile” per i GIOVANI e con i GIOVANI.
La prima parte dell’evento è stata dedicata al talk “Moda sostenibile: per i giovani e con i giovani”, un confronto intergenerazionale che ha coinvolto:
-
Corrado Ferrario, Direttore Generale Effepierre
-
Andrea Taborelli, AD Tessitura Serica Taborelli
-
Giulia Gentili, Product manager and vice president Of the Gentili Mosconi Foundation
insieme agli studenti dell’Istituto Paolo Carcano – Setificio di Como, che hanno presentato riflessioni e domande ispirate alla docuserie “JUNK – Armadi pieni”, affrontando i temi della sostenibilità, del riciclo e delle responsabilità etiche nel mondo della moda.
Un confronto autentico e costruttivo, capace di unire il sapere artigiano con la visione delle nuove generazioni.
🪡 Le Camere del Saper Fare
A concludere l’evento, la visita alle Camere della Creatività, installazioni nate dal tema della settimana e allestite nei piani inferiori dell’Opificio Zappa, oggi sede del Museo d’Impresa M.A.F.O – Museo Artigiano Falpe Opificio Zappa.
Un percorso sensoriale e materico che ha messo in dialogo tessuti, legni e forme realizzate da artigiani e designer del territorio, grazie alla collaborazione di:
Al-Over Designs dei F.lli Coppola, Anticamera APS, Effebi Arredamenti, Eleonora Clerici Textile Design, Fondazione Gentili Mosconi, Lariosaurus Design, Ri-Ma di Frigerio Lorenzo, Studio Gobetti, Tessitura Maspero Giorgio.
🤝 Cultura, impresa e futuro
La Filanda della Creatività 2025 ha confermato il valore del dialogo tra scuola, impresa e cultura come motore per la crescita del territorio.
Come ricordato da Confartigianato Como:
“Il futuro dell’artigianato nasce dal confronto e dagli spunti di creatività delle nuove generazioni, protagoniste del nostro domani.”
📍 Opificio Zappa – Erba (CO)
📅 4 ottobre 2025 – ore 9.30 / 12.30
🧵 Evento inserito nella Lake Como Creativity Week – Como Città Creativa UNESCO
Soggetto promotore:
CONFARTIGIANATO IMPRESE COMO
Con il contributo di: Fondazione della Seta ETS
Con la collaborazione di: Fondazione Gentili Mosconi, AIDT, AIGU, Anticamera APS, Istituto Setificio Paolo Carcano, M.A.F.O Museo Artigiano Falpe Opificio Zappa
Confartigianato Lombardia settore Moda
🏛️
Falpe – cultura, impresa e futuro artigiano a Erba.
Custodiamo il passato, costruiamo il futuro.