Falpe alla Convention Giovani Confartigianato 2025
“Restanza Artigiana”: dalle radici al futuro dell’impresa
Il 10 ottobre 2025, Roma ha ospitato la Convention Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, dal titolo “Restanza Artigiana: giovani che innovano, territori che vivono”.
Un appuntamento che ogni anno riunisce centinaia di giovani artigiani da tutta Italia per condividere esperienze, idee e visioni sul futuro del fare impresa.
A rappresentare Confartigianato Imprese Como erano presenti Enrico Zappa (Falpe – Opificio Zappa) e Alessio Ronchetti, (SVR sabbiatura inox – verniciatura) componenti del Movimento Giovani Confartigianato Como.
La cena delle delegazioni
La sera del 9 ottobre, alla vigilia della Convention, si è svolta la cena ufficiale con tutti i rappresentanti dei Movimenti Giovani Confartigianato d’Italia.
Un momento di convivialità e incontro che ha permesso di stringere nuove relazioni, condividere esperienze e conoscere le delegazioni regionali provenienti da ogni parte del Paese.
Un clima di energia, collaborazione e amicizia che ha anticipato alla perfezione lo spirito della Convention: unire le forze, mettere in rete le idee e costruire insieme il futuro dell’artigianato italiano.
Restare per costruire futuro
Come ha ricordato il Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Riccardo Porta, “restare non significa chiudersi, ma portare il mondo nei nostri territori, rendendoli vivi e contemporanei”.
Un messaggio che rispecchia pienamente la filosofia di Falpe e del progetto Opificio Zappa, dove l’artigianato è ponte tra impresa, cultura e comunità.
Falpe da anni dimostra che il “saper fare” artigiano può essere anche strumento di innovazione sociale, formazione e creatività. Restare, per noi, significa continuare a generare valore dove tutto è iniziato: nella storica filanda Opificio Zappa, oggi rigenerata e aperta al pubblico come spazio di impresa, cultura e collaborazione.
“Fare Impresa – Che Storia!”
Durante la Convention, nel corso della registrazione del podcast nazionale “Fare Impresa – Che Storia!”, tra le tante testimonianze di giovani artigiani italiani, anche Enrico Zappa ha raccontato la storia di Falpe:
un’impresa familiare che, grazie alla passione e alla visione condivisa con il fratello Giorgio, ha trasformato un luogo storico in un progetto culturale innovativo, aprendo le porte dell’artigianato al pubblico.
Attraverso l’Opificio Zappa, Falpe sostiene oggi non solo l’attività produttiva, ma anche i piccoli artigiani, i creativi e le nuove generazioni, offrendo uno spazio fisico e ideale per sperimentare e crescere insieme.
Un modello di “restanza attiva” che unisce valori economici, culturali e sociali, creando un impatto concreto sul territorio.
“Restare non significa fermarsi, ma continuare a creare, innovare e condividere valore nel proprio territorio.”
— Enrico Zappa, durante la registrazione del podcast “Fare Impresa – Che Storia!”
Dalle radici al Manifesto dei Giovani Imprenditori
Durante la Convention, Confartigianato ha annunciato l’avvio del percorso verso la stesura del Manifesto dei Giovani Imprenditori, un documento che raccoglierà i valori e le proposte di chi crede nel futuro dell’artigianato come motore del Paese.
Un percorso che Falpe condivide pienamente: da sempre lavoriamo per promuovere un modello di impresa artigiana contemporanea, capace di unire tradizione, sostenibilità e cultura d’impresa.
Un grande ringraziamento
Un sentito ringraziamento va a Riccardo Porta, Presidente nazionale del Movimento Giovani Confartigianato, a Roberta Gagliardi, Segretaria nazionale del Movimento, e a tutta la Giunta nazionale Giovani, per il grande lavoro svolto e per la straordinaria riuscita della Convention.
Grazie al loro impegno, entusiasmo e visione, è stato possibile creare un evento che non solo unisce, ma ispira — dando voce e forza a una nuova generazione di imprenditori che credono nel valore del fare.
L’artigianato che si rinnova
La Convention di Roma è stata anche un’occasione per rinsaldare legami e scoprire nuove sinergie tra giovani imprenditori provenienti da ogni regione.
Un momento di confronto autentico e ispirante, che ha rafforzato la convinzione che il futuro dell’artigianato si costruisce insieme — con le mani, le idee e il cuore.
Falpe e Opificio Zappa continueranno a portare avanti questa visione: un’impresa che produce, forma, accoglie e ispira, con l’obiettivo di costruire — ogni giorno — una nuova cultura del fare.

📖 Per approfondire l’articolo ufficiale di Confartigianato sulla Convention 2025:
👉 “Con le nostre radici costruiamo il futuro: verso il Manifesto dei Giovani Imprenditori di Confartigianato”