Dalla filanda alla Serie A: il racconto di un luogo dove l’artigianato diventa cultura viva.
Un luogo in cui cultura, innovazione e tradizione si incontrano.
È questo che Como Calcio ha voluto raccontare dedicando un articolo all’Opificio Zappa, pubblicato online nella sezione “Il Blu” del sito ufficiale del club e uscito anche sull’edizione cartacea del giornale “BLU”, distribuito durante la prestigiosa partita Como–Napoli, vinta in casa dal Como.
📌 Leggi l’articolo completo sul sito di Como Football Club
Un riconoscimento che ci onora, perché arriva da una delle realtà sportive più rappresentative del nostro territorio e contribuisce a valorizzare la nostra visione: quella di un artigianato che non è solo produzione, ma cultura, impatto sociale e rigenerazione urbana.
Un progetto di cultura artigiana
Opificio Zappa è un progetto di Cultura Artigiana ideato da Falpe, nato per far emergere l’impatto positivo che le realtà artigiane generano –
e hanno sempre generato – sul territorio e nella società.
Le attività artigiane, infatti, per loro stessa natura sono già veri e propri hub sociali, culturali ed economici: luoghi in cui si crea valore, si tramandano saperi, si costruiscono relazioni.
L’articolo del Como Calcio racconta come una filanda settecentesca, grazie alla visione e all’impegno di un’impresa familiare, possa oggi rappresentare e amplificare questa vocazione, trasformandosi in uno spazio contemporaneo dedicato all’artigianato, alla creatività e all’innovazione.
Un luogo in continua evoluzione, dove si intrecciano coworking, laboratori, eventi culturali, spazi per il benessere e percorsi formativi. Uno spazio che ospita anche il MAFO – Museo Artigiano Falpe OpificioZappa, riconosciuto da Regione Lombardia come museo d’impresa.
L’insediamento di una realtà artigiana come Falpe in un contesto storico come un mulino settecentesco, divenuto filanda ottocentesca e poi sede della F.A.L.P.E. – Fabbrica Avvolgibili Legno Plastica Erba – nel secondo Novecento, rappresenta un esempio concreto di rigenerazione culturale.
Un modo per preservare un bene storico che racconta le origini e l’identità produttiva del territorio, dando nuovo impulso al mondo del lavoro, alla socialità e alla vita comunitaria.
Quando sport e artigianato si incontrano
Essere raccontati da Como Calcio significa per noi molto più che una semplice citazione: è la dimostrazione concreta che anche mondi apparentemente distanti – come sport e artigianato – possono condividere valori comuni come radicamento, identità, visione e passione.
È il segno che l’artigianato può (e deve) tornare protagonista nel racconto della contemporaneità, anche attraverso canali nuovi e inaspettati come quello sportivo.
Grazie Como!
Ringraziamo il Como Football Club per questo spazio e questa attenzione.
Essere raccontati in una giornata speciale come Como–Napoli, in uno stadio pieno di emozioni e partecipazione, è per noi uno stimolo ulteriore a continuare nel nostro lavoro di rigenerazione, innovazione e cultura.
“Il futuro si costruisce insieme, pezzo dopo pezzo, come un artigiano che scolpisce la propria opera. E in questo, il calcio e l’artigianato hanno molto in comune.”