Gli Artigiani protagonisti sul palco del Piccolo Teatro Strehler

Le tapparelle Falpe sul palco del Piccolo Teatro Strehler per la Settimana dell’Energia e della Sostenibilità 2025

Da Erba a Milano, la storia di un artigianato che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità

C’è qualcosa di speciale quando un oggetto del lavoro quotidiano, come una tapparella, esce dal suo contesto e diventa simbolo di una storia.
È ciò che è accaduto al Piccolo Teatro Strehler di Milano, dove una tapparella Falpe è salita sul palco per raccontare il valore dell’artigianato italiano in occasione dell’apertura della Settimana dell’Energia e della Sostenibilità 2025, promossa da Confartigianato Imprese.


L’artigianato che si rinnova

Durante l’evento, Enrico e Giorgio Zappa – in rappresentanza di Falpe e del progetto culturale Opificio Zappa – hanno partecipato al talk condotto da Vincenzo Schettini, insieme ad altri cinque artigiani protagonisti di Casa Confartigianato, lo spazio dedicato alle storie d’impresa e ai progetti innovativi delle aziende associate.

Sul palco, oltre a Falpe, si sono alternati:

  • @erikatessaroloofficialErika Tessarolo, imprenditrice e unica donna al mondo a costruire macchine per il bull riding, CEO di M.Art Technology Srl e fondatrice del brand Show Games, eccellenza italiana nell’intrattenimento meccanico. 🤠

  • @pavoni1920 – storica azienda familiare specializzata nella produzione di pentole professionali in rame, attiva dal 1920 a Taceno (LC), sinonimo di artigianato autentico e qualità senza tempo. 🫕

  • @scarto.ig – progetto creativo e sostenibile che unisce design, materiali e persone per dare nuova vita agli scarti di produzione, trasformandoli in idee e servizi innovativi. ♻️

  • @davide_andenaDavide Andena, hair stylist e fondatore di Andena Parrucchieri di Pavia, professionista di riferimento nel mondo wedding e fashion, con un approccio artistico al benessere e alla bellezza. 💇‍♂️

  • @falpeerbaFalpe, azienda artigiana storica di Erba (CO), rappresentata da Enrico e Giorgio Zappa, che ha portato sul palco una tapparella simbolo del proprio mestiere e del valore del fare bene. ⚙️

“Il nostro lavoro – ha raccontato Enrico – non è solo produzione, ma anche cultura, formazione e sostenibilità.
Con il progetto Opificio Zappa apriamo le porte della nostra azienda storica per far scoprire ai giovani il mondo dell’arte, della creatività e della manualità.”

Un messaggio che ha ricordato come l’artigianato possa essere oggi una forma contemporanea di innovazione, capace di unire saper fare, tecnologia e valori umani.


Energia, ispirazione e futuro

La serata è stata arricchita dalla presenza di tre grandi influencer artigiani, veri ambasciatori del “nuovo artigianato digitale”, che ogni giorno ispirano migliaia di persone mostrando come la manualità, la creatività e la passione possano incontrare il linguaggio dei social e delle nuove tecnologie.

Sul palco del Piccolo Teatro Strehler sono saliti:

  • @siemilano2000Siemilano “Pettine!”, elettricista milanese che racconta con ironia e autenticità la vita in cantiere, trasmettendo ai giovani il valore di un mestiere umile e bellissimo. ⚡

  • @clessio_labDavide Paoli, designer e artigiano che trasforma scarpe in vere opere d’arte, fondendo stile e manualità in un racconto creativo che unisce tradizione e futuro. 👟

  • @ohana.makeoverAlessandra Basile Giannini, carpentiera e falegnama professionista, conosciuta per i suoi progetti di restyling e falegnameria creativa, con cui promuove il riuso e la sostenibilità nel design. 🪚

L’energia del teatro si è trasformata in un racconto corale, dove tradizione e innovazione hanno trovato un linguaggio comune.
Per Falpe, portare una tapparella sul palco non è stato solo un gesto simbolico, ma un modo per dire che anche gli oggetti più semplici possono raccontare energia, bellezza e cultura d’impresa.


Dalla produzione al teatro

Prima di raggiungere Milano, la tapparella protagonista di questo racconto è nata come tutte le altre, nel laboratorio artigiano di Falpe a Erba.
Abbiamo voluto raccontare questo viaggio nel mini-reel pubblicato sul nostro canale YouTube:

🎬 Guarda il video “Ogni giorno costruiamo tapparelle…”

Dal taglio delle barre all’assemblaggio, fino alla rifinitura: ogni fase rappresenta la cura e la dedizione con cui ogni giorno realizziamo prodotti pensati per durare nel tempo e migliorare la vita delle persone.


Cultura d’impresa e sostenibilità

Partecipare alla Settimana dell’Energia e della Sostenibilità 2025 è stato per noi un riconoscimento e una conferma del cammino che stiamo percorrendo: unire artigianato, cultura e sostenibilità come leve per costruire il futuro.

“Con il progetto Opificio Zappa – ha ricordato Giorgio – vogliamo formare, ispirare e contaminare nuove generazioni con la passione per il fare e per la bellezza dell’artigianato italiano.”

Un ringraziamento speciale a Confartigianato Imprese Como e a tutto il sistema Confartigianato per aver dato voce alle imprese che credono nel futuro e continuano a trasformare l’energia del saper fare in valore condiviso.


Rivivi l’esperienza

Nelle immagini e nei video dell’evento, i momenti più belli di un pomeriggio che ci ha ricordato quanto l’artigianato italiano sia, prima di tutto, una storia di persone.

👉 Guarda la registrazione completa e il programma ufficiale dell’apertura della Settimana dell’Energia e della Sostenibilità 2025:
🔗 Sito ufficiale dell’evento

 
 
t