Grazie MOMA 2025 – Una fiera che unisce tradizione e nuova energia

Grazie MOMA 2025 – Una fiera che unisce tradizione e nuova energia

Si è appena conclusa la 52ª edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato di Erba (MOMA 2025), e anche quest’anno possiamo dire che è stata un’edizione davvero speciale.
Cinque giorni intensi di incontri, entusiasmo, creatività e tante belle persone che hanno reso questa esperienza unica.

Un grande grazie va prima di tutto all’organizzazione della fiera e a tutti i visitatori e clienti che sono passati a trovarci, scoprendo le novità del mondo Città Falpe, i prodotti e i progetti nati nei nostri spazi.

Spazi che raccontano la nostra storia – Città Falpe & Opificio Cowork

Gli spazi espositivi Città Falpe e Opificio Cowork sono stati allestiti con elementi provenienti dal Museo d’Impresa M.A.F.O – Museo Artigiano Falpe Opificio Zappa, che hanno dato vita a un allestimento unico, capace di unire design contemporaneo e memoria storica.
Le strutture, le grafiche e gli arredi provenivano direttamente dagli ambienti museali dell’Opificio Zappa, portando così all’interno della fiera un pezzo autentico della nostra identità artigiana.

Spazio Città Falpe – dove la tradizione incontra il movimento

All’interno dello spazio Città Falpe abbiamo messo in scena una selezione di soluzioni per la casa che raccontano il nostro modo di interpretare l’abitare contemporaneo:
serramenti, porte, tapparelle e una pergola bioclimatica 6×4 m, progettata per offrire comfort e armonia tra interno ed esterno.
Una struttura elegante e funzionale, capace di modulare luce, aria e temperatura, trasformando ogni ambiente in uno spazio da vivere tutto l’anno.

La fiera è stata anche l’occasione per mostrare una nuova tappa del viaggio della nostra tapparella, che dopo essere stata protagonista a Venezia e al Piccolo Teatro di Milano, è arrivata fino alla MOMA di Erba, simbolo del legame tra artigianato, movimento e territorio.
Un percorso che continua, come la nostra storia: fatta di mani che costruiscono e di idee che si muovono.

Un modo concreto per mostrare come i nostri prodotti, uniti alla creatività e alla competenza artigiana, possano dare forma a spazi abitativi che uniscono estetica e funzionalità.

Alleanza Artigiana – unire competenze per creare valore

All’interno della fiera, Falpe è stata protagonista con lo stand Città Falpe, dove abbiamo presentato il progetto Alleanza Artigiana, nato dalla collaborazione tra Falpe Serramenti, Porte e Tapparelle e Sama Tende.
Un’alleanza che mette insieme artigiani complementari per offrire soluzioni coordinate per la casa, con un approccio basato su qualità, innovazione e fiducia reciproca.

La sinergia ha suscitato grande interesse tra i visitatori, confermando quanto sia importante fare rete per affrontare insieme le sfide del mercato.

Spazio Opificio Cowork – l’energia creativa dell’artigianato contemporaneo

Accanto allo stand Falpe, la MOMA 2025 ha ospitato anche lo Spazio Opificio Cowork, coordinato da Opificio Zappa, un luogo dedicato alla creatività, alla condivisione e alla contaminazione tra arti e mestieri.
Undici coworker hanno portato i propri prodotti, servizi e idee, trasformando lo spazio in una vera e propria vetrina dell’artigianato contemporaneo.

Tra i coworker presenti:

Il feedback di tutti i coworker è stato entusiasmante: ottimi risultati di vendita, tanti contatti nuovi e un forte ritorno di immagine.
In questi giorni stiamo anche monitorando i flussi digitali dei loro siti e canali, che registrano un notevole incremento di visibilità grazie alla partecipazione alla fiera.

Anteprima dell’Amaro della Filanda – la storia che torna a vivere

Durante la fiera abbiamo presentato, insieme ai ragazzi di Zeus Factory, una speciale anteprima dell’“Amaro della Filanda”: un progetto che unisce memoria e sperimentazione.
L’idea nasce da una scoperta fatta durante i lavori di riqualificazione dell’Opificio Zappa: tra i reperti storici dell’antica filanda sono emerse alcune bottiglie e strumenti dell’epoca della torcitura, tra cui una bottiglia di liquore ormai perduta nel tempo.

Grazie alla curiosità e alla maestria dei ragazzi di Zeus Factory, siamo riusciti a ricreare la ricetta originale e a dare nuova vita a un sapore d’altri tempi, simbolo del legame tra artigianato, territorio e memoria industriale.
L’Amaro della Filanda rappresenta così un brindisi al passato e al futuro dell’Opificio Zappa.

Tradizione e innovazione che si incontrano

La MOMA 2025 si conferma una manifestazione in grado di valorizzare l’artigianato del territorio, raccontando un saper fare che unisce mani, mente e cuore.
Come ricordato da Radio Bicocca, l’edizione di quest’anno ha visto la presenza di oltre 200 espositori e un programma ricco di eventi e laboratori dedicati alla creatività e alla sostenibilità.

È stato bello anche rincontrare tanti colleghi artigiani, amici e volti noti che ogni anno si ritrovano tra i padiglioni: momenti di confronto, scambio e ispirazione che rafforzano la nostra comunità.

Concludiamo questa edizione con tanta gratitudine e con la voglia di continuare a crescere insieme, portando avanti progetti come Alleanza Artigiana, M.A.F.O Museo d’Impresa Falpe e le attività dell’Opificio Zappa Cowork, sempre più punto di riferimento per chi crede nella collaborazione e nella creatività condivisa.

Grazie MOMA 2025, ci vediamo l’anno prossimo… più carichi che mai! 💪
#Falpe #CittàFalpe #OpificioZappa #MOMA2025 #AlleanzaArtigiana #ArtigianatoInMovimento #AmarodellaFilanda #MAFOz