Il MAFO è ufficialmente Museo d’Impresa riconosciuto da Regione Lombardia

Con grande orgoglio condividiamo con voi una notizia importante: il Museo d’Impresa Città Falpe – MAFO Museo Artigiano Falpe Opificio Zappa è stato ufficialmente iscritto all’Elenco Regionale dei Musei d’Impresa di Regione Lombardia, con decorrenza dal 18 marzo 2025.

Un riconoscimento che valorizza una visione
Questo riconoscimento non è solo una formalità, ma un traguardo che premia anni di impegno nella tutela della memoria artigiana, nel recupero architettonico dell’Opificio Zappa e nella creazione di uno spazio che unisce storia, impresa e cultura.

Il percorso del MAFO
Il progetto MAFO nasce dalla volontà di raccontare non solo la storia dell’azienda Falpe e del suo fondatore Giuseppe Zappa, ma anche di dare voce a un intero comparto produttivo che ha segnato il territorio lariano, contribuendo a renderlo un luogo di eccellenza nel design e nell’artigianato industriale.

Abbiamo allestito spazi espositivi, raccolto testimonianze, ricostruito il legame tra le tapparelle Falpe e lo stile razionalista comasco, progettato pannelli narrativi e digitali, reso fruibile la storia con un linguaggio moderno e accessibile.

Un museo vivo, che genera comunità
Il MAFO non è un museo statico, ma un laboratorio culturale aperto a studenti, professionisti, famiglie e appassionati di storia locale. Un luogo in cui l’artigianato dialoga con il contemporaneo, e dove la memoria diventa motore di innovazione.

Grazie per il sostegno
Vogliamo ringraziare di cuore Confartigianato Imprese Como per averci supportato in questo percorso di iscrizione del museo all’elenco regionale. Un grazie speciale va a Barbara Silvestrini, che ci ha seguito con attenzione e competenza in questo primo passo fondamentale per il riconoscimento del MAFO.

Vi aspettiamo all’Opificio Zappa!
Invitiamo tutti a visitarci e a scoprire da vicino il MAFO: un museo che vive ogni giorno all’interno dell’Opificio Zappa.