Loft Filanda – la ristrutturazione e il progetto

Loft Filanda – la ristrutturazione e il progetto

Relazione sulla ristrutturazione di una filanda in Brianza

Bonus edilizia 2025: tutte le novità su detrazioni e agevolazioni fiscali

Abbiamo progettato un Loft all’interno di un’antica filanda dell’Ottocento, situata in Brianza, nella suggestiva zona del lago di Como. L’intervento è stato concepito nel rispetto delle caratteristiche storiche dell’edificio, valorizzandone gli elementi originari e reinterpretandoli con soluzioni moderne e innovative.

 

Questo progetto è stato interamente ideato, progettato e realizzato da OpificioLab, lo studio di progettazione interno guidato da Enrico Zappa. OpificioLab, insieme al concept CasaFalpe, rappresenta l’eccellenza nella riqualificazione degli spazi abitativi, creando soluzioni su misura che integrano funzionalità, design e rispetto per il patrimonio storico. Questa ristrutturazione è un esempio concreto delle competenze e delle possibilità creative offerte dal nostro team per progetti residenziali di prestigio.

Concept e distribuzione degli spazi

Il concept progettuale ha puntato a ricreare un ambiente aperto e luminoso, evocativo degli ampi spazi tipici della filanda, riducendo al minimo le divisioni murarie interne. Questo ha permesso di realizzare un ampio open space in cui convivono cucina, sala da pranzo e salotto. La zona notte comprende una spaziosa camera patronale, una seconda camera anch’essa ampia, e due bagni.

 

Abbiamo inoltre recuperato il sottotetto, trasformandolo in un soppalco che si estende lungo l’intera superficie del loft. Questa nuova area ospita una zona dedicata alla musica, alla lettura e uno spazio di servizio per la stireria. La doppia altezza degli ambienti contribuisce a creare un’atmosfera ariosa, valorizzata dalla luce naturale che attraversa l’intero loft durante le diverse ore del giorno.

Impianti e automazione

Uno degli aspetti distintivi di questa ristrutturazione è l’adozione di una gestione totalmente smart degli impianti. L’intero sistema di illuminazione, le aperture motorizzate e altri dispositivi sono controllabili tramite assistenti vocali e smartphone, eliminando la necessità di pulsantiere fisse. Questa scelta non solo ha migliorato la libertà di movimento, ma ha anche semplificato la progettazione dell’impianto elettrico.

Per il riscaldamento, abbiamo installato radiatori in stile industriale, che garantiscono flessibilità nel tempo. A differenza dei riscaldamenti a pavimento, questa soluzione permette eventuali riorganizzazioni future degli spazi senza vincoli strutturali.

Materiali e finiture

Le finiture richiamano l’estetica originaria della filanda con un tocco industriale contemporaneo. Il pavimento è stato realizzato in getto unico autolivellante, creando un effetto monolitico che mantiene coerenza con lo stile storico dell’edificio.

Le porte interne sono del tipo rasomuro Garofoli, intonacate con la stessa finitura delle pareti, per un impatto visivo pulito e uniforme. Gli infissi sono stati forniti dal nostro partner Oknoplast, modello Prolux, con antine interne oscuranti che riprendono l’estetica delle finestre originali.

Rivenditore autorizzato Garofoli Group

Cucina e convivialità

La cucina è stata progettata con un’isola centrale e un banco bar, favorendo l’interazione tra gli ospiti e chi prepara i pasti. Questa soluzione permette una connessione naturale tra la cucina, la zona pranzo e il soggiorno, valorizzando il concetto di condivisione degli spazi.

Elementi architettonici

Durante la ristrutturazione, abbiamo mantenuto le antiche capriate originali, sostituendo solo le travi secondarie. Questi elementi in legno conferiscono al loft un fascino rustico e autentico, perfettamente in armonia con la storia della filanda.

L’ampio utilizzo della luce naturale e la scelta di spazi a doppia altezza creano un ambiente dinamico e accogliente. La luce gioca un ruolo centrale, accompagnando il loft dall’alba al tramonto con giochi di ombre e sfumature che evolvono durante il giorno.

Conclusione

Questo intervento, ideato e realizzato da OpificioLab, dimostra le possibilità creative e funzionali offerte da questo studio e dal concept CasaFalpe. Attraverso una progettazione mirata, abbiamo trasformato un’antica filanda in un loft residenziale unico, dove la storia e l’innovazione convivono armoniosamente. Ogni dettaglio, dagli impianti alle finiture, è stato pensato per offrire un’esperienza abitativa moderna, mantenendo al contempo il carattere e il fascino dell’edificio storico.